Diana Grandin in cucina, a casa e fuori casa

Cappellacci verdi con ricotta e pecorino su crema di spinaci

Posted on | gennaio 25, 2015 | Lascia un commento

SONY DSC

Cominciare l’anno nuovo con una ricetta salata, in un blog come il mio che è pieno zeppo di dolci, può sembrare un po’ strano, ma ho avuto la “forse” bizzarra idea di fare una piccola divagazione e provare tante ricette ogni volta preparando la pasta fatta in casa provando tutti i colori possibili.

Preparare il VERDE vi posso assicurare che è un gioco da ragazzi, soprattutto se vi preparate gli spinaci lessati e setacciati già il giorno precedente. Il ripieno è il più semplice che si possa preparare, quindi non vi resta che provare e vedrete che la voglia di fare la pasta in casa colorata prenderà anche voi e sarà divertente.
Se poi aspettando l’imminente ricetta con il nuovo colore voleste vedere il risultato della pasta colorata di
NERO date un’occhiata alle foto che ho pubblicato su “Instagram” cercando “DIANAGRANDIN” e vedrete i tagliolini con nero di seppia, scampi e pomodorini.
Buona pasta colorata a tutti. 

Per la pasta:

400 gr di farina
4 uova
40 gr spinaci lessati e setacciati
olio extra vergine di oliva
sale

Per il ripieno:
350 gr ricotta
150 gr pecorino

Se volete preparare anche la base cremosa:
spinaci e grana a volontà


Prima di tutto lessate gli spinaci, frullateli, passateli al setaccio e lasciateli raffreddare.Preparare la sfoglia impastando la farina con le uova, gli spinaci setacciati ed un pizzico di sale, quando otterrete un impasto omogeneo ed elastico, formate una palla, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare mezz’oretta.

Nel frattempo preparate il ripieno, semplicemente mescolando il pecorino grattugiato alla ricotta e tenete in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Stendete la sfoglia il più sottile possibile, tagliatela in dischetti di circa 6 centimetri, distribuite su ciascuno un po’ di ripieno, piegateli a mezzaluna, sovrapponete le estremità e premete per unirle, poi appoggiateli su un canovaccio da cucina e lasciate asciugare.
Lessate i ravioli in acqua bollente salata, scolateli al dente e ora scegliete se passarli un minuto in padella con un po’ di burro e mangiarne un piattone oppure distribuite in ciascun piatto una bella cucchiaiata di spinaci frullati con del formaggio grana ed appoggiarvi i ravioli in modo ordinato, versare un filo d’olio extra vergine d’oliva e sono pronti da portare in tavola.


Diana Grandin è una cuoca in prova

Crostata col fiocco di neve

Posted on | dicembre 31, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC
La neve di sabato sera, arrivata un po’ in sordina e durata solo una notte, mi ha riscaldato il cuore ricordandomi le nevicate di quando ero bambina, poi osservando i fiocchi di neve che scendevano, mi è venuta la voglia di preparare questa crostata natalizia e ho scelto di farcirla con la crema al caffè perché oltre a piacermi molto, mi sembrava una buona idea per gustarla al calduccio con una buona tazza di latte caldo .

Il fiocco di neve che ho appoggiato sopra la crostata l’ho fatto disegnando e ritagliando la sagoma su un foglio di carta trasparente e poi riportata sulla frolla profilandola con la punta di un coltellino.

per la frolla:
300 gr di farina
150 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
per la crema al caffè:
2 uova intere
1 tuorlo
140 gr di zucchero di canna
4 cucchiaini di caffè solubile
150 gr di panna fresca
zucchero a velo

Cominciate con preparare la frolla, quindi impastate tutti gli ingredienti assieme, formate una palla e mettetela nel frigorifero per una mezz’oretta.
Stendetela in uno stampo per crostata di 26 cm di diametro (tenete da parte i ritagli che una volta rimpastati vi serviranno per preparate il fiocco di neve che cucinerete a parte per 10 minuti circa) coprite con un foglio di carta forno e riempite con fagioli secchi o con le sfere da forno, infornate a 170° per 20 minuti circa, poi togliete fagioli, carta da forno e cuocete per altri 5/7 minuti. Lasciate raffreddare completamente.

Ora preparate la crema al caffè:
sbattete le uova intere ed il tuorlo con lo zucchero, quando sarà diventato giallo chiaro e spumoso, aggiungete il caffè che avrete sciolto un due cucchiai di acqua tiepida poi per ultimo la panna fresca.
Versate ¾ della crema sopra la crostata mettetela nella padella del forno ed ora versateci sopra il resto della crema così eviterete di rovesciarla.
Cuocete a 150° per circa 35 minuti e comunque fino a quando muovendo lo stampo, il ripieno risulti asciutto e compatto.
Lasciate raffreddare completamente e spolverizzate con lo zucchero a velo e completate con il biscotto a forma di fiocco di neve.

Diana Grandin è unacuocainprova
SONY DSC

Cheesecake da forno con cioccolato e limone

Posted on | dicembre 16, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

Direttamente da una vecchia “serie oro” di cucina moderna ecco la cheesecake al cioccolato e limone cotta in forno e proprio di forno oggi vi vorrei parlare.
Raccomando sempre a tutti di controllare il dolce mentre cuoce, ma a volte serve qualche altra piccola attenzione, come in questo caso, nonostante io abbia impostato la temperatura dieci gradi in meno rispetto alla ricetta e controllato l’evoluzione della cottura, la mia cheesecake è uscita dal forno con delle antiestetiche crepe in superficie, certo un po’ di panna semi montata le ha camuffate molto bene e la cheesecake è diventata molto carina e anche deliziosamente appagante, morbida al centro e friabile ai bordi, ma io che so benissimo com’era sotto la panna, non sono riuscita a gustarla perfettamente.
Quindi dopo aver digerito TORTA e CREPE, mi sono documentata per bene e ora vi posso dare alcune dritte prima che vi cimentiate in questa ricetta o altre cheesecake simili.
Uno: Prima di tutto non sbattere molto l’impasto per evitare che si formino piccole bolle che in cottura salendo in superficie potrebbero formare le crepe.
Due: Unite le uova come ultimo ingrediente, perché fanno da legante di tutti gli ingredienti comprese le bolle d’aria.
Tre: Se non è già prevista nella ricetta, aggiungete un po’ di maizena (da 30 a max 60 grammi) l’amido si amalgamerà alle uova impedendo loro di coagularsi troppo, in questo modo la cheesecake si restringerà meno e si formeranno meno crepe (o nessuna) in superficie.
Non mi resta che augurarvi buona cheesecake ciocco-limone a tutti!!!

 SONY DSC

300 g di ricotta
300 g di yogurt greco
3 uova
150 g di cioccolato fondente
40 g di cacao amaro
120 g di zucchero
200 g di biscotti tipo digestive
80 g di burro
la buccia di 1 limone non trattato
un pizzico di sale
(facoltativo: 50 gr di maizena)
(facoltativo 250 ml di panna da montare)

Prima di tutti sciogliete il burro a bagnomaria su fiamma bassa,  frullate i biscotti nel mixer e mescolateli con il burro fuso poi distribuite il composto sul fondo e il bordo dello stampo (cm 22) a cerniera. Mettetelo nel frigorifero a riposare per 30 minuti.
Spezzettate il cioccolato e scegliete la bagnomaria. Sgusciatele uova separate i tuorli dagli albumi montati i primi con lo zucchero i secondi con un pizzico di sale. Mescolate la ricotta e lo yogurt con il composto di tuorli, il cioccolato fuso, il cacao, la scorza grattugiata di limone e gli albumi montati, versate il tutto nello stampo.
Cuocete il cheese cake nel forno caldo a 160° per circa 50 minuti; toglietelo dal forno, fatelo intiepidire, mettetela nel frigorifero e lasciatelo raffreddare per almeno due ore. Potete decorare semplicemente con fettine di limone cotte per 10 minuti in uno sciroppo fatto con 1 dl di acqua 100 g di zucchero oppure ricoprirla con panna semi montata.

Diana Grandin è una cuoca in prova

SONY DSC

Muffins al limone variegati all’arancia

Posted on | novembre 30, 2014 | 1 Commento

muffin al limone  variegato all'arancia - Diana Grandin - Foodblog

 

A volte capita di sentirmi come il piccolo chimico in cucina e aver voglia di sperimentare, così questa volta ho voluto fare un impasto bicolore tipo torta marmorizzata al cioccolato, ma più allegra, così ho deciso di preparare dei muffins e variegarli con un po’ di colorante alimentare arancione e della marmellata di arancia amara.
L’impasto non è proprio quello tipico dei muffins, infatti chi ha già preparato i muffins almeno una volta sa che si preparano molto velocemente, quindi questa volta sarà un po’ più laborioso, … tranquilli ho detto un po’ ….. sono semplici, c’è solo qualche passaggio in più, forza li proviamo?

 

160 gr di burro
230 gr di zucchero
250 gr di farina
4 uova
mezza fiala di aroma alla vaniglia
2 cucchiaini di lievito (4 gr)
un pizzico di sale
70 ml di succo di limone filtrato
la buccia grattugiata di un limone
colorante alimentare color arancio
marmellata di arance amare
granella di zucchero


Preparatevi per prima cosa la marmellata, sciogliendone qualche cucchiaio in un pentolino con un cucchiaio di acqua, aggiungete il colorante e tenetela da parte.
Battete il burro con lo zucchero fino a renderlo cremoso, aggiungete il sale, poi una alla volta le uova, incorporate il succo e la buccia grattugiata di limone e l’aroma.
Setacciate la farina con il lievito ed unitela poca alla volta al composto di uova che dovrà risultare denso e morbido.
Suddividetelo nei vostri pirottini, versate sopra ad ognuno un cucchiaio di marmellata colorata, immergete una piccola forchetta proprio al centro di ogni muffin, girandola leggermente su se stessa, toglietela delicatamente. Cospargete con la granella di zucchero ed infornate.
Forno caldo a 170° e come dico sempre, controllate la cottura, se utilizzerete gli stampi grandi dovrete attendere almeno 20 minuti prima di poterli assaggiare e fate la prova stecchino, perché ogni forno cuoce a modo proprio.
Buoni muffins all’arancia a tutti!

Diana Grandin è una cuoca in prova

Muffins cioccolato e arancia candita

Posted on | novembre 23, 2014 | 2 Commenti

SONY DSC

 

Quando ho voglia di preparare qualcosa di dolce, ma non ho tempo da dedicargli, scelgo i muffins, perché sono veloci, semplici da fare e il risultato è sempre garantito anche per chi è alle prime armi con i dolci.
Quindi come si usa dire “chi ha tempo non aspetti tempo” prima si preparano prima si mangiano.

200 gr di farina
165 gr di zucchero
½ bustina di lievito
60 gr di cacao amaro
60 gr di cioccolato fondente a pezettini
150 ml di latte
2 uova
50 gr di burro fuso tiepido
80 gr di arancia candita a pezzettini

Prima di tutto accendete il forno a 180°. Poi in una terrina mescolate tutti gli ingredienti solidi e cioé: farina, zucchero, lievito e cacao amaro setacciato; in un’altra terrina sbattere leggermente le uova con il latte e poi aggiungere il burro fuso tiepido.
Unite un composto all’altro senza mescolare a lungo poi unite il cioccolato a pezzettini e l’arancia candita. A questo punto non resta che dividere l’impasto nei pirottini di carta (circa una ventina), ultimarli aggiungendo qualche pezzettino di arancia candita sopra ciascuno ed infornare per circa 15 minuti.

Buoni ciocco-orange-muffins a tutti!

Diana Grandin è una cuoca in prova

 

 

SONY DSC

Macaron con ganache alle fragole

Posted on | novembre 6, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

Macaron, che emozione! Mi piace prepararli, usando sempre la stessa ricetta, facendo ogni volta sempre più attenzione ai vari passaggi, li sorveglio mentre cuociono e rimango sulle spine fino a quando non li tolgo dal forno, poi ogni volta ne mangio uno ancora bollente, ammirando tutte quelle piccole nuvolette gonfie, allineate sopra la carta da forno, insomma una vera passione! 

Questa volta li ho lasciati al naturale, senza coloranti o sapori particolari, ma ho voluto farcirli con una crema ganache fruttata quindi più morbida e leggera, semplicemente sostituendo la panna con un coulis di fragole, è solo un po’ più laborioso, ma sarete ripagati, già con il primo morso, perché l’aspetto è quello di un macaron al cioccolato al latte, ma il sapore ed il profumo è quello delle fragole fresche, una delizia per il palato. Provate e fatemi sapere!

200 gr di mandorle in polvere
200 gr di zucchero a velo
80 + 80 gr di albume
200 gr di zucchero semolato
75 ml di acqua

 

per la crema ganache alla fragola

300 gr di fragole
25 gr di zucchero
200 gr di cioccolato bianco
100 gr di cioccolato al latte

 

Il giorno prima preparate la ganache alle fragole in questo modo: rompete a pezzettini il cioccolato bianco, il cioccolato al latte e metteteli in una terrina.
Lavate e mondate le fragole, tagliatele a pezzettini aggiungete lo zucchero e frullate, passatele al setaccio, scaldate il coulis ottenuto e versatelo sopra il cioccolato. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea, lasciate intiepidire poi versatela in una sacca da pasticceria di quelle usa e getta, chiudetela e lasciatela rassodare in frigorifero fino al giorno seguente.

Per i macarons: mescolate le mandorle con lo zucchero a velo (se avete voglia setacciatele in modo tale da ottenere una polvere più omogenea) e tenete da parte.
In una casseruola portare l’acqua e lo zucchero semolato ad ebollizione senza mescolare, controllate la temperatura dello sciroppo non deve superare 115°C, otterrete così lo sciroppo di zucchero.
Montate a neve 80 gr di albume, poi aggiungete poco alla volta lo sciroppo di zucchero caldo, continuate a sbattere la meringa per 10 minuti, in modo tale che si raffreddi un poco.
Ora preparate la pasta di mandorle, amalgamate al composto di zucchero e mandorle (TPT) al resto dell’albume non sbattuto.
Incorporate poco alla volta la meringa alla pasta di mandorle, per ottenere un impasto morbido.
Con l’aiuto di un’altra tasca da pasticceria, date forma ai vostri macarons, (dovranno avere una circonferenza massima di 3,5 cm), lasciateli asciugare 30/40 minuti a temperatura ambiente. Scaldare il forno a 150°C, prima di infornare sfiorate un macaron se la pasta non vi rimane appiccicata sono pronti da cuocere, quindi infornate, trascorsi circa 14 minuti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente senza staccarli dalla teglia.

Togliete la ganache fruttata dal frigorifero, tagliate e buttate la punta della sac a poche e farcite i macaron, lasciateli in frigorifero una notte, saranno migliori!

Diana Grandin è una cuoca in prova

 

Zucca Lollipops

Posted on | ottobre 29, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

 

Se state pensando ad un dolcetto per la notte di Halloween, questa potrebbe essere un’idea, un biscotto su un bastoncino, farcito con una crema morbida di zucca e marmellata, io ho usato uno stampo a forma di zucca che avevo a casa, ma anche forma di fantasma, di teschio o semplicemente rotondo sarà perfetto soprattutto se mostruosamente decorato con della glassa colorata……. quindi dolcetto o scherzetto?

300 gr di farina
150 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di latte
300 gr di zucca già lessata
8 cucchiai rasi di marmellata di albicocca

Preparate la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, compattatelo con le mani, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero.
A parte preparate il ripieno lavorando la polpa di zucca con la marmellata, scegliete se rendere il ripieno cremoso, usando il frullatore oppure lasciarlo meno omogeneo quindi con qualche pezzetto, usando uno schiacciapatate. Vi consiglio di assaggiare il ripieno e decidere in fare di lavorazione se aumentare la quantità di marmellata , per rendere il ripieno ancora più dolce.
Trascorsa circa mezz’oretta riprendete la frolla adagiatela tra due fogli di carta forno e stendetela con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro, usate il tagliabiscotti scelto e formate la base dei biscotti, trasferiteli sulla teglia, appoggiate i bastoncini, versate una cucchiaiata di ripieno al centro di ciascun biscotto, coprite con un altra forma di biscotto, sigillate i bordi, premendo leggermente con le dita, in modo che non fuoriesca il ripieno durante la cottura. Mettete a cuocere a forno caldo 170° per circa 20/25 minuti, controllate la cottura, ogni forno da risultati differenti.

Diana Grandin è una cuoca in prova

SONY DSC

Mousse e gelatina di fichi d’india

Posted on | ottobre 23, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

I fichi d’india sono un frutto che mangio raramente, per tutti quei semini che non si riescono a masticare e scivolano giù nello stomaco senza avere il tempo di assaporarli, ciò nonostante almeno tre o quattro volte a stagione li acquisto per mio marito a cui piacciono molto e mi ostino a riprovare ad mangiarli perché il sapore di questi frutti è delicato, dolce e fresco, ma assaggio e immancabilmente comincio a criticarli per l’aspetto e per le invisibili micro spine che una volta piantate, le devo cercare con la lente per poterle togliere.

Ora starete dicendo (come anche mio marito): allora non mangiarli visto che questa è proprio la loro caratteristica!. Ma non ci riesco, sono troppo golosa, quindi ecco trovato lo stratagemma: trasformarli in una mousse delicata rosa chiaro e una gelatina rossa shocking SENZANEANCHEUNSEMINO, vi piace?

 E’ facile, è piacevole da preparare ed è una delle mousse più profumate che io abbia preparato fino ad oggi.
Un consiglio: assaggiate la polpa dei fichi d’india, se vi sembrano poco dolci, aumentate un po’ la quantità di zucchero, a volte capita anche con le fragole, rosse e molto dolci a volte più chiare e acquose.

4/5 fichi d’india per avere
200 gr di polpa di fichi d’india privata dei semi

4 gr di colla di pesce (=4 fogli piccoli)
200 ml di panna fresca
50 gr di zucchero

Lavate e sbucciate i fichi d’india, dovrebbero bastarvene solo 4 perché ho calcolato che un fico d’india una volta sbucciato pesa circa 90 grammi. Tagliateli a pezzetti e metteteli nel passaverdure in modo da ottenere 200 gr di polpa che verserete in due pentolini in parti uguali. Scaldatene solo 100 grammi e nel frattempo mettete ad ammorbidire metà della colla di pesce in un po’ d’acqua fredda, poi strizzatela e fatela sciogliere versandola nella polpa calda. Togliete dal fuoco e travasatela in un contenitore in ceramica e mentre aspettate che si raffreddi, montate la panna con lo zucchero.

Solo quando la polpa si sarà raffreddata completamente unitela alla panna poca per volta mescolando delicatamente, dopodiché versatela negli stampini e lasciate solidificare in frigorifero. Trascorse 2/3 ore (dipende da quanto grandi sono gli stampi scelti)
Scaldate gli altri 100 gr di polpa e una volta calda aggiungete il resto della colla di pesce ammollata in acqua fredda e successivamente strizzata, mescolate bene, lasciate intiepidire e poi versatela sopra le mousse solidificate. Rimettete in frigorifero per un’oretta.

 Diana Grandin è una cuoca in prova


 

 

Crostata di ricotta, arancia e cioccolato con Caramello all’arancia e Grand Marnier

Posted on | ottobre 14, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

Questa crostata di ricotta per me è speciale, la base è una e frolla molto friabile, il ripieno è morbido e profuma d’arancio, ma è la copertura di cioccolato fondente, spessa e croccante che la rende particolare; ad ogni morso si sentono le tre differenti consistenze che a parer mio deliziano il palato.
Questa volta ho voluto esagerare, l’ho completata con un caramello dolce e denso all’arancia e Grand Marnier che riprende il profumo del ripieno ……. (e poi mi lamento se aumento di peso..).

Prima di elencarvi gli ingredienti, due piccoli promemoria: 1) se mentre cuoce vedete la vostra crostata gonfiarsi non preoccupatevi, lasciatela tranquilla, magari abbassate leggermente la temperatura del forno, una volta terminata la cottura, si abbasserà, livellandosi da sola, pronta per essere ricoperta di cioccolato fuso; 2) per tagliarla usate un coltello sottile che avrete scaldato con dell’acqua bollente e rigorosamente asciugato, così riuscirete a fare le fette perfette senza spezzare il cioccolato. Buona crostata a tutti! 

Per la frolla:
300 gr di farina
170 gr di zucchero
130 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di latte
Per il ripieno:
250 gr di ricotta fresca
100 gr di burro a temperatura ambiente
300 gr di cioccolato fondente
1 uovo
la buccia grattugiata di un’arancia

Preparate la frolla mescolando velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo, compattatelo con le mani, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero. Trascorsa circa mezz’oretta riprendete la frolla e stendetela in una stampo per crostata di 28 cm di diametro.
A parte preparate il ripieno lavorando la ricotta con il burro morbido, l’uovo e la buccia d’arancia grattugiata poi versatelo sopra la base, livellate ed infornate a 180° per 25/30 minuti.
Sfornatela e lasciatela raffreddare, Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato e poi versatelo sopra la crostata, livellandolo. Lasciate intiepidire e poi ispessire in frigorifero.
La crostata potrebbe essere finita qui, ma se volete renderla irresistibile, vi consiglio di armarvi di pentolino e preparate anche il caramello all’arancia che trovate qui di sotto!!

SONY DSC

Per il caramello all’arancia e Grand Marnier

220 gr di zucchero
il succo di un’arancia
la buccia di un’arancia
120 ml di Grand Marnier
Mettete lo zucchero in un pentolino e lasciatelo sciogliere, quando comincia a caramellare aggiungete poco alla volta il succo d’arancia ed il liquore e per ultima le zeste d’arancia (solo la parte arancio della buccia) a striscioline.
Lasciate cuocere per circa 5 minuti per farla addensare. Toglietela dal fuoco, lasciatela raffreddare, copritela e conservatela in frigorifero.

SONY DSC

Biscottoni al muesli e buccia di limone

Posted on | ottobre 6, 2014 | Lascia un commento

SONY DSC

Sarò un po’ noiosa, ma come vi avevo detto, dovevo assolutamente preparare anche dei biscotti con il muesli, giusto per completare la serie dei Biscotti integrali d’autunno.
Questa volta ho preferito fare dei biscotti più grandi del solito.. diciamo biscottoni, così posso dire di aver fatto colazione o spuntino con un solo biscotto, poi alla mia bilancia lo raccontate voi …

Sono un po’ diversi dai due precedenti, questi si devono sgranocchiare un po’ più a lungo, il profumo della buccia di limone non è molto pronunciato e secondo me si prestano a una serie di varianti aggiungendo delle nocciole, oppure del cioccolato, della frutta candita o meglio ancora tutti insieme in un unico biscotto.

Ora che anche questi biscotti son stati sfornati, sono pronta, anzi quasi pronta, per una crostata di ricotta molto particolare, secondo il mio personale parere, da leccarsi i baffi, al più presto completo la ricetta e posto, quindi seguitemi!


370 g di muesli
90 g di miele
40 g di zucchero bianco
50 gr di zucchero di canna
60 g di farina 00
180 gr di burro morbido
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
1 uovo
la scorza di un limone grattugiata
un pizzico di sale

Nella planetaria oppure in una capiente terrina mescolate il burro con lo zucchero finché diventano cremosi poi aggiungete il miele, la scorza del limone e l’uovo.
Continuando a mescolare unite farina lievito e sale.
Stendete l’impasto su una superficie infarinata fino ad avere uno strato di circa mezzo centimetro. Arrivati a questo punto tagliate i biscotti con la forma che preferite io ho usato uno stampo rotondo di 7 cm e ho ottenuto 28 biscottoni, naturalmente i ritagli si impastano nuovamente e si fanno ancora biscotti e non preoccupatevi se i contorni non saranno perfetti, è proprio la loro caratteristica.
Disponeteli su due placche da forno imburrate e cuocere a 170′ gradi per 12 minuti ma come dico sempre controllate la cottura potrebbe concorrere più o meno tempo in base al vostro forno. Lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalle placche e poi lasciateli asciugare su una griglia.

Diana Grandin è una cuoca in prova 

SONY DSC

« go backkeep looking »